Il Gruppo Volkswagen chiude un 2018 di successo

Il Gruppo Volkswagen ha chiuso un 2018 di successo. Con un fatturato pari a 235,8 miliardi di Euro – che corrisponde a un incremento di 6,3 miliardi di Euro – l’utile operativo ante voci straordinarie di 17,1 miliardi di Euro (17,0) si è attestato al livello dell’anno precedente. Al 7,3% (7,4%), il margine operativo ante voci straordinarie si è posizionato nella parte alta dell’intervallo di riferimento definito per il 2018. L’utile operativo è ammontato a 13,9 miliardi di Euro (13,8); come per l’anno precedente, le voci straordinarie per 3,2 (3,2) miliardi di Euro legate alla tematica Diesel hanno avuto un impatto negativo.
La liquidità netta nella Divisione Automotive si è confermata solida a 19,4 miliardi di Euro (22,4). Il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Sorveglianza propongono un incremento del dividendo a 4,80 (3,90) Euro per azione ordinaria e 4,86 (3,96) Euro per azione privilegiata.
Herbert Diess, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Volkswagen, ha commentato: “Nel 2018 abbiamo registrato una discreta prestazione, in particolare considerando il passaggio al WLTP che ha aggiunto sfide considerevoli alla nostra performance commerciale. Ci aspettiamo che il vento contrario nei mercati chiave si rafforzi ulteriormente nel 2019. La nostra offensiva elettrica guadagnerà slancio con l’introduzione di nuovi modelli. In generale, nel nuovo anno fiscale dovremo raddoppiare i nostri sforzi per raggiungere i nostri ambizioni obiettivi”.
La performance positiva del Gruppo Volkswagen nel 2018 è stata trainata da un leggero incremento del numero di veicoli consegnati: +0,9% a livello globale, con 10,8 milioni di unità – un nuovo record. La crescita è stata registrata in particolare in Europa, in Sud America e nella regione Asia-Pacifico. I volumi e l’ottimizzazione del mix hanno avuto un impatto positivo sul fatturato, compensato per una piccola parte dai tassi di cambio. L’utile ante imposte è salito a 15,6 miliardi di Euro (13,7) e la quota di utile operativo imputabile alle joint venture cinesi è rimasta in linea con quella dell’anno precedente a 4,6 miliardi di Euro (4,7).
La liquidità netta nella Divisione Automotive si è confermata solida a 19,4 miliardi di Euro (22,4). Il flusso di cassa netto si è attestato a -0,3 miliardi di Euro ed è stato, come previsto, significativamente migliore rispetto all’anno precedente (-6,0 miliardi di Euro). Flussi finanziari in uscita (legati alla tematica Diesel) inferiori sono stati contrastati da un aumento dello stock e dei crediti legati al passaggio al WLTP. Il rapporto R&D si è attestato al 6,8%, dopo il 6,7% dell’anno precedente. Il rapporto capex è arrivato a 6,6%, rispetto al 6,5% del 2017. “Il nostro business si è dimostrato ancora una volta resiliente e siamo soddisfatti del risultato complessivo. Il fatturato ha beneficiato di un migliore mix, mentre gli effetti dei tassi di cambio sono stati negativi. La situazione finanziaria del Gruppo rimane solida. La trasformazione in corso nell’ambito dell’elettrificazione e della digitalizzazione della flotta richiederà ancora una volta una gestione oculata dei costi nel 2019” ha affermato Frank Witter, Membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo con responsabilità per Finance e IT.
Previsioni
Il Gruppo Volkswagen stima che le consegne ai clienti nel 2019 possano moderatamente incrementare rispetto all’anno precedente, considerando le condizioni di mercato costantemente impegnative. Le sfide principali deriveranno in particolare dalla situazione economica, dalla maggiore concorrenza, dalla volatilità dei tassi di cambio e dai rigorosi requisiti del WLTP. Si prevede che il fatturato possa incrementare fino al 5% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda l’utile operativo, per il Gruppo e per l’area di business vetture, per il 2019 si stima un margine tra il 6,5 e il 7,5%. Per l’area di business Veicoli Commerciali ci si attende un margine tra il 6,0 e il 7,0%. Per l’area di business Power Engineering è previsto un calo più o meno in linea con l’anno precedente, con un leggero incremento nel fatturato. Per la divisione Servizi Finanziari, ci si attende un moderato aumento del fatturato e un utile operativo al livello del 2017.
Nella Divisione Automotive, nel 2019 il rapporto R&D e quello tra capex e fatturato probabilmente ondeggerà tra il 6,5 e il 7,5%. Anche nel 2019 i flussi finanziari in uscita legati alla tematica Diesel incideranno sul flusso di cassa ma, per la situazione attuale, l’effetto sarà considerevolmente minore rispetto al periodo di riferimento. Di conseguenza, ci si attende un flusso di cassa netto positivo per il 2019, che supererà significativamente quello dell’anno precedente.