Fondata il 9 maggio del 1950, SEAT è stata la Casa automobilistica che ha contribuito alla motorizzazione della Spagna, dove ancora oggi vengono prodotti alcuni dei modelli più conosciuti e iconici della Marca di Barcellona. L’inizio della storia del marchio in Italia risale agli anni cinquanta, anni in cui SEAT iniziava ad esportare modelli anche sul mercato italiano.
Nel 1983, SEAT sigla un accordo con l’importatore Koelliker e dà inizio a una nuova tappa commerciale, segnata dall’arrivo dell’iconica Ibiza. Il lancio di quella che sarà per anni la best seller del Marchio, coincide con l’entrata di SEAT nel Gruppo Volkswagen, che successivamente, nel maggio del 1991, farà nascere la società SEAT Italia. L’11 maggio 1994 SEAT Italia e SEAT Ricambi vengono integrate in Autogerma S.p.A., e oggi SEAT fa parte di Volkswagen Group Italia, Consociata italiana del Gruppo Volkswagen.
Oggi, SEAT S.A. è l'unica azienda che progetta, sviluppa, produce e commercializza automobili in Spagna. Parte del Gruppo Volkswagen, la multinazionale ha sede a Martorell (Barcellona) e commercializza veicoli con i marchi CUPRA e SEAT, mentre SEAT MÓ è la business unit che si occupa di prodotti e soluzioni per la mobilità urbana. SEAT S.A. esporta oltre l'80% dei suoi veicoli ed è presente in 75 paesi. L'azienda impiega oltre 15.000 professionisti e ha tre centri di produzione, oltre a un centro di ricerca e sviluppo (essendo tra i primi investitori industriali in R&D del Paese), un centro stile e un centro di sviluppo software propri a Barcellona. Un’azienda che cresce e continua a offrire le migliori soluzioni di mobilità per rendere più semplice la vita delle persone. L’evoluzione e la modernizzazione delle auto è stata una costante lungo tutto il viaggio dell’azienda, a cui si è sommato un profondo sviluppo tecnologico che ha plasmato ogni aspetto delle proprie auto, dai sistemi di sicurezza fino alla connettività più avanzata. E non ultimo, come parte dell’impegno di SEAT S.A. per una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, investirà 5.000 milioni di euro fino al 2025 per sviluppare nuovi modelli per i due marchi commerciali, SEAT e CUPRA, e per elettrificare la gamma. L'azienda intende svolgere un ruolo rilevante nell’elettrificazione dei veicoli elettrici urbani, con un focus particolare sulla trasformazione dell'industria automobilistica spagnola.
La marca SEAT conta in Italia su una Rete di 51 Concessionari con 81 showroom, mentre il nuovo brand unconventional CUPRA conta in Italia su una Rete di 46 Concessionari con 59 showroom. La Rete di assistenza di entrambi i brand è composta da 192 Service Partner, distribuiti sul territorio nazionale, tra i quali 56 sono anche CUPRA Service Specialist.