Made in Europe: il Gruppo Volkswagen, PowerCo ed Elli presentano tecnologie all’avanguardia nel campo delle batterie e dell’energia

All’IAA Mobility, il Gruppo Volkswagen e le proprie controllate PowerCo ed Elli spingono la mobilità sostenibile “made in Europe” presentando tecnologie all’avanguardia per l’industria automobilistica. Il primo veicolo di test al mondo del Gruppo con batteria allo stato solido offre un’anticipazione della tecnologia delle batterie di domani. La cella unificata di PowerCo, che sarà utilizzata per la prima volta nella Electric Urban Car Family sui modelli Volkswagen, Škoda e CUPRA, è pronta per la produzione in serie. Insieme al nuovo sistema di batterie, rappresenterà un salto tecnologico in termini di prestazioni, efficienza dei costi e flessibilità. Il Gruppo Volkswagen sta ampliando costantemente il proprio know-how nella mobilità elettrica e ora dispone della più ampia gamma di tecnologie sul mercato: dai motori a combustione ad alta efficienza ai veicoli ibridi plug-in (PHEV) e 100% elettrici, fino alle tecnologie per le batterie e l’energia.
Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen: "Il Gruppo Volkswagen e i suoi Brand guidano con forza il progresso tecnologico. Con le celle batteria, i sistemi di accumulo e i motori elettrici, abbiamo fatto nostre le tecnologie chiave della mobilità elettrica e siamo quindi in grado di sviluppare le migliori soluzioni per i nostri clienti. Allo stesso tempo, stiamo rafforzando l’Europa come sede automobilistica attraverso uno sviluppo e una produzione locali, resilienti e sostenibili. Il primo veicolo del Gruppo con batteria allo stato solido, l’utilizzo della nostra cella unificata nella Electric Urban Car Family e la costruzione del primo sistema di accumulo su larga scala di Elli a Salzgitter sono ulteriori pietre miliari del nostro percorso per diventare un motore tecnologico globale nell’industria automobilistica”.

Primo veicolo di test del Gruppo con batteria allo stato solido
Il futuro della mobilità elettrica - per la prima volta PowerCo, Ducati e Audi hanno equipaggiato una moto completamente elettrica con l’innovativa batteria allo stato solido di QuantumScape. Il dimostratore tecnologico rappresenta una tappa fondamentale nel percorso dal laboratorio alla produzione in serie, offrendo un’anticipazione del futuro della mobilità elettrica con autonomie ancora maggiori e tempi di ricarica più brevi. Prima che le celle batteria allo stato solido entrino nella produzione in serie, saranno necessarie ulteriori fasi di sviluppo.
Il veicolo di test è basato su una Ducati V21L 100% elettrica, ampiamente modificata. Il sistema di batterie è stato appositamente progettato per soddisfare i requisiti delle batterie allo stato solido e ora può essere equipaggiato con un massimo di 980 celle QSE-5 di QuantumScape. La tecnologia allo stato solido di QuantumScape con anodo in litio metallico e separatore ceramico non è semplicemente un’evoluzione delle tradizionali batterie agli ioni di litio, ma una tecnologia delle celle completamente nuova, che offre vantaggi significativi in termini di densità energetica, capacità di ricarica rapida, sicurezza e durata.
Thomas Schmall, Membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Volkswagen con responsabilità per la Tecnologia: “La batteria allo stato solido ha il potenziale per rivoluzionare la mobilità elettrica. Insieme al nostro partner QuantumScape, intendiamo industrializzare la tecnologia e compiere il passo successivo verso la produzione in serie. Con la cella unificata di PowerCo abbiamo le condizioni ideali in tal senso: è pronta per lo stato solido e consente un rapido trasferimento tecnologico ai veicoli del Gruppo, non appena sarà pronta. La strategia del Gruppo per le batterie è lungimirante e allo stesso tempo consente economie di scala senza precedenti”.
Claudio Domenicali, CEO di Ducati: “In Ducati abbiamo una lunga tradizione nel superare i limiti tecnologici per migliorare l’esperienza di guida sia su strada, sia in pista. La nostra ricerca dell’innovazione ci ha permesso di ottenere risultati incredibili, tra cui il record di sei titoli costruttori consecutivi in MotoGP. L’elevata densità energetica ottenuta con la tecnologia allo stato solido è perfetta per un veicolo ad alte prestazioni come una moto sportiva”.
Siva Sivaram, CEO di QuantumScape: “Oggi la batteria allo stato solido di QuantumScape fa un passo avanti verso la commercializzazione. Da oltre un decennio lavoriamo a stretto contatto con il Gruppo Volkswagen per sviluppare la nostra tecnologia all’avanguardia, che mette a disposizione l’autonomia, la velocità di ricarica e la sicurezza che chi guida un veicolo elettrico desidera. Ora il nostro obiettivo è portare questa tecnologia sul mercato e ridefinire il concetto di mobilità elettrica ad alte prestazioni”.
Nei prossimi mesi i partner del progetto continueranno a testare e perfezionare la tecnologia allo stato solido. La prossima fase è lo sviluppo di una moto da corsa per i test in pista. In parallelo, PowerCo e QuantumScape stanno già lavorando all’integrazione della tecnologia allo stato solido nella cella unificata, e quindi nell’auto. L’obiettivo è sviluppare una soluzione da commercializzare entro la fine del decennio. Le due aziende sono impegnate da diversi anni in una stretta collaborazione nello sviluppo e hanno formato un team congiunto di industrializzazione nella sede centrale di QuantumScape a San Jose, in California.
La cella unificata di PowerCo e la tecnologia cell-to-pack per le batterie della famiglia di piccole elettriche urbane
Un salto tecnologico per la produzione in serie - oggi il Gruppo Volkswagen e PowerCo hanno presentato la versione di serie della nuova cella unificata, che debutterà nella famiglia di piccole elettriche urbane dei brand Volkswagen, ŠKODA e CUPRA. Le prime celle saranno prodotte entro la fine dell’anno nella gigafactory di Salzgitter, poi il processo si estenderà a Valencia (Spagna) e St. Thomas (Canada). Anche i precursori, come il materiale catodico, sono prodotti in Europa. Tutto ciò renderà la cella unificata un punto di riferimento per l’industria automobilistica europea, finora poco rappresentata nella tecnologia delle batterie.
Dal punto di vista tecnologico, la cella unificata di PowerCo rappresenta un grande passo avanti: con una densità energetica di circa 660 Wh/l – che corrisponde a un incremento del 10% rispetto alle precedenti – è una delle celle batteria più potenti nel segmento di volume. Anche il sistema batteria è stato completamente rinnovato e ora utilizza la tecnologia cell-to-pack.
Il sistema batteria e la cella unificata prismatica sono perfettamente sincronizzati e consentono alla Electric Urban Car Family di avere un’autonomia fino a 450 chilometri e tempi di ricarica inferiori a 25 minuti (valori previsti). Per la produzione dei componenti essenziali sono utilizzati processi di gigacasting, che riducono ulteriormente il peso. Allo stesso tempo, i costi sono stati notevolmente ridotti rispetto alle batterie precedenti. Così il Gruppo Volkswagen definisce nuovi standard in termini di autonomia, velocità di ricarica ed efficienza nel segmento delle piccole urbane, rendendo la mobilità elettrica accessibile a tutti.
La cella unificata funge da piattaforma tecnologica globale all’interno del Gruppo Volkswagen e in futuro sarà utilizzata in fino all’80% dei veicoli elettrici di tutti i Brand e in tutte le regioni. È compatibile con varie composizioni chimiche delle celle, da LFP a NMC fino allo stato solido, offrendo così un elevato grado di flessibilità nonostante la standardizzazione. È sviluppata e prodotta da PowerCo e da fornitori esterni.
Frank Blome, CEO di PowerCo: “La cella batteria è una tecnologia chiave del ventunesimo secolo e svolge un ruolo centrale per il futuro dell’industria automobilistica europea. Oggi stiamo compiendo un grande passo avanti verso il nostro obiettivo di insediare la tecnologia delle batterie in Europa. Dal punto di vista tecnologico, la nostra prima cella di serie è assolutamente alla pari con i concorrenti affermati. E stiamo già lavorando a nuovi prodotti con chimica LFP o agli ioni di sodio. PowerCo si sta rapidamente trasformando in un produttore globale di celle e nel motore europeo della tecnologia delle batterie”.
Elli costruisce il primo sistema di accumulo su larga scala a Salzgitter
Con il PowerCenter di Salzgitter, Elli, azienda del Gruppo Volkswagen dedicata al business Ricarica ed Energia, collegherà alla rete il primo sistema di accumulo stazionario su larga scala a dicembre 2025. Il sistema di stoccaggio, con una potenza di 20 MW e una capacità di accumulo di 40 MWh, si basa su pacchi batteria di PowerCo e funge da piattaforma scalabile per il trading di energia. Il Gruppo Volkswagen ed Elli si posizionano così come interfaccia tra l’industria automobilistica e il settore energetico. Nei prossimi anni sarà necessario un notevole potenziamento della capacità di stoccaggio dell’energia per armonizzare la fluttuazione dell’offerta di energia eolica e solare con la domanda.
Giovanni Palazzo, CEO di Elli: “Con la costruzione e la gestione di sistemi di accumulo su larga scala, stiamo dando un contributo decisivo alla transizione energetica e alla sicurezza dell’approvvigionamento in Europa. L’apertura del nostro primo PowerCenter a Salzgitter segna il punto di partenza di una pianificazione a lungo termine per ulteriori progetti di stoccaggio. Questa nuova area di business ha un elevato potenziale di crescita e offre l’opportunità di trasformare Elli in un fornitore olistico di energia in Europa”.
Ulteriori immagini sono disponibili al link powerco.frontify.com/powerco-x-iaa-2025