4° incontro sul contratto collettivo aziendale: Volkswagen AG e IG Metall continuano a negoziare il futuro
I comitati di contrattazione collettiva di Volkswagen AG e delle sezioni IG Metall della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt hanno proseguito i colloqui a Wolfsburg. Il quarto round di negoziati si è focalizzato su un approfondito scambio di opinioni relativo a tutti gli aspetti dell’attuale processo di contrattazione collettiva. Le richieste e le proposte di IG Metall e dell’Azienda sono state discusse insieme.
Arne Meiswinkel, negoziatore capo di Volkswagen AG, ha dichiarato: “Il confronto di ieri è stato costruttivo, ma siamo ancora molto lontani da una soluzione. Dobbiamo continuare a collaborare per individuare ulteriori opportunità dal punto di vista finanziario. L’obiettivo rimane quello di identificare misure a breve termine e sostenibili per ridurre i costi, al fine di garantire la competitività dell’Azienda nel lungo periodo”.
Nella precedente tornata di negoziati, da parte dei collaboratori era stata avanzata una controproposta, segnale della loro apertura a contribuire a livello economico. L'Azienda ha accolto con favore questo passo, ma ha sottolineato come quanto proposto non sia sufficiente a garantire una riduzione sostenibile dei costi.
Con quest’ultimo round di negoziati sono stati compiuti progressi. Tuttavia, l'Azienda sottolinea la necessità di individuare congiuntamente ulteriori misure che abbiano un effetto duraturo. “Dobbiamo sviluppare una soluzione sostenibile, che ci permetta di investire in un portafoglio di prodotti a prova di futuro ben oltre il 2030. Ciò garantirà sicurezza e opportunità sia all'Azienda che alla sua forza lavoro” ha affermato Meiswinkel.
In parallelo, sono in corso colloqui a livello aziendale con il Consiglio Generale di Fabbrica. Tra i temi affrontati ci sono la sovraccapacità e i costi di fabbrica negli stabilimenti tedeschi. Come noto, anche su questo argomento i pareri sono discordanti.
Il prossimo round di negoziati si terrà il 16 dicembre 2024.
Il contratto collettivo di Volkswagen AG si applica a circa 120.000 collaboratori degli stabilimenti di Wolfsburg, Braunschweig, Hannover, Salzgitter, Emden e Kassel, e riguarda anche i dipendenti di Volkswagen Financial Services, Volkswagen Immobilien GmbH e dx.one GmbH.
-----------
Le richieste di Volkswagen AG:
Salvaguardia dei posti di lavoro
In Volkswagen, la tutela dei posti di lavoro è stata parte del contratto collettivo dal 1994. Con la risoluzione del contratto collettivo per il futuro e dell'accordo “Digital Transformation Roadmap”, l'Azienda ha reagito alle attuali sfide economiche e strutturali, con l'obiettivo di un riallineamento sul tema delle tutele per i siti produttivi e i posti di lavoro.
Applicazione della Tarif Plus
L'applicazione della fascia Tarif Plus è regolata da un contratto collettivo di lavoro separato [RTV T+] per i collaboratori in posizioni specialistiche o manageriali. Le condizioni lavorative della fascia Tarif Plus differiscono da quelle previste dal contratto collettivo standard, per esempio in termini di orario lavorativo, bonus e utilizzo di un’auto aziendale. Alla fine del 2023, l’Azienda aveva già annunciato una stabilizzazione per i collaboratori di questa fascia retributiva al momento della nomina. Nel corso dei colloqui, l’Azienda ha annunciato l’intenzione di riallineare il sistema di bonus per i dipendenti della fascia Tarif Plus, con l'obiettivo di legarlo in futuro al sistema di partecipazione agli utili concordato collettivamente.
Assunzione di apprendisti e studenti duali
Nel proprio contratto collettivo di lavoro per gli apprendisti, Volkswagen si è impegnata a mettere a disposizione 1.400 posizioni all'anno. A causa della minore domanda, in passato garantire l’assunzione degli apprendisti è stata spesso una sfida. Con la risoluzione di questo accordo, l’obiettivo è adattare alle esigenze effettive il numero di posti messi a disposizione e l’assunzione di apprendisti e studenti duali, garantendo così una migliore programmazione sia per i lavoratori, sia per l'Azienda.
Lavoro temporaneo
Volkswagen ricorre a questa tipologia per far fronte ai picchi di produzione e alle fluttuazioni della capacità. Con la risoluzione dei contratti collettivi sull'impiego di lavoratori temporanei in Volkswagen, l'Azienda intende ricorrervi alle condizioni collettive di riferimento per il settore e non a costi molto più elevati rispetto a quelli sostenuti dai concorrenti, come avviene attualmente.
Retribuzione
Considerando l’attuale trend dell'industria automobilistica in Europa, e in particolare in Germania, l’Azienda vede anche la chiara necessità di un’azione che vada al di là del rifiuto delle richieste di IG Metall e ritiene necessario un contributo da parte dei collaboratori. Per la contrattazione collettiva, ciò significa una richiesta di riduzione del 10% della retribuzione dei dipendenti soggetti ai contratti collettivi di Volkswagen AG.
Un contratto collettivo standard con condizioni di lavoro uniformi
Per Volkswagen, un contratto collettivo aziendale competitivo e a prova di futuro, con condizioni di lavoro standardizzate come le 35 ore settimanali e l’eliminazione della clausola di salvaguardia per i dipendenti assunti prima del 2005 (HTV I), è un ulteriore elemento di efficienza.
Ulteriori misure di efficienza
Dal punto di vista dell’Azienda, anche l’eliminazione del bonus di anniversario e di quello di 170 euro al mese concordato collettivamente faranno parte delle misure di efficienza volte a garantire il successo a lungo termine.