Madrid in Motion, un hub per la mobilità urbana
Aziende private, pubbliche amministrazioni e start-up uniscono le forze nell'hub Madrid in Motion: un modello interessante, nato con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di mobilità innovative.
SEAT è entrata a far parte di Madrid in Motion, un hub di innovazione multisettoriale a cui possono contribuire soggetti pubblici e privati. L'obiettivo è dare risposte concrete sul tema della mobilità urbana e creare un vero e proprio ecosistema della mobilità, con soluzioni innovative che garantiscano un impatto positivo sulle città e sulla qualità della vita dei loro abitanti.
Condividere la conoscenza
Il centro di interesse dell’hub è ovviamente la Capitale spagnola, ma alla base del progetto c’è l’ambizione di diventare un modello di riferimento applicabile a livello globale.
Tutti i soggetti coinvolti – istituzioni, organizzazioni, aziende leader nei rispettivi settori, start-up ed esperti – contribuiscono mettendo a disposizione e condividendo conoscenze ed esperienze all'interno di un ambiente collaborativo, per creare un sistema di innovazione ad alto impatto sulle città e sulla società. SEAT è la prima Casa automobilistica a prendere parte all’iniziativa.
Call aperte
Madrid in Motion promuove una serie di call, coinvolgendo le start-up su diversi temi legati alla mobilità urbana. I progetti attuali riguardano la diffusione del ride sharing, lo sviluppo di opzioni di pagamento tramite comandi vocali, car sharing e auto connessa, una piattaforma comune per la gestione e l’utilizzo dei punti di ricarica in città, la condivisione delle colonnine, e soluzioni per l’ottimizzazione dei servizi di mobilità (MaaS).
Un approccio completo, quindi, che oltre a cercare soluzioni concrete intende stimolare le persone a modificare le loro abitudini di mobilità, attraverso le tecnologie più avanzate.
Risorse e creatività
“Siamo nell'era della collaborazione” ha dichiarato Lucas Casanovas, Responsabile di SEAT Urban Mobility e General Manager di Respiro, azienda SEAT dedicata al car sharing.
“Dobbiamo essere agili e determinati nel nostro modo di lavorare: iniziative come Madrid in Motion sono la piattaforma ideale. Possiamo unire le nostre risorse, la creatività delle start-up e la forza delle altre aziende e delle pubbliche amministrazioni per creare insieme un ecosistema davvero sostenibile”.
Innovazione e trasformazione
Una visione aperta all'innovazione è uno dei pilastri della strategia SEAT nell’ambito del proprio percorso di evoluzione. Con queste premesse, il brand spagnolo partecipa a varie iniziative multisettoriali, come nel caso di Madrid in Motion.
Un ulteriore esempio è Start4big: un progetto promosso insieme ad altre quattro grandi aziende per identificare le migliori start-up, con cui sviluppare soluzioni per la trasformazione tecnologica.
Fonte: SEAT S.A