MOIA presenta la versione di serie dell’ID. Buzz AD e la soluzione chiavi in mano per servizi di mobilità completamente autonomi

- Sicura, scalabile, chiavi in mano: “MOIA Turnkey Solution” combina l’ID. Buzz AD, la piattaforma MaaS a guida autonoma e l’Operator Enablement in una soluzione completa
- MOIA consente ai provider di mobilità di integrare servizi on-demand basati sulla guida autonoma nelle proprie offerte
- Omologazione dell'ID. Buzz AD per operare senza conducente prevista in Europa e negli Stati Uniti
- La guida autonoma ha un grande potenziale per l’industria automobilistica tedesca
MOIA, azienda tecnologica, raggiunge un traguardo importante: con l'ID. Buzz AD presenta il primo veicolo di serie completamente autonomo del Gruppo Volkswagen, ottimizzato specificamente per l'uso nei servizi di mobilità. Il veicolo è parte di una soluzione end-to-end completa, che include anche un ecosistema software e servizi per gli operatori nel campo della mobilità autonoma. In questo modo, MOIA offre ai provider pubblici e privati un pacchetto chiavi in mano per implementare servizi autonomi in modo rapido, sicuro e su larga scala. "Con la nostra soluzione completa, totalmente autonoma, stiamo creando un'offerta di mobilità unica nella sua forma: città, comuni e gestori di flotte potranno mettere a disposizione di tutti la mobilità autonoma, in modo semplice e affidabile. I nostri ID. Buzz senza conducente fanno parte di un pacchetto completamente interconnesso e omnicomprensivo, composto da tecnologia all'avanguardia, veicoli attraenti, una gestione intelligente della flotta e un sistema di prenotazione orientato al cliente - il tutto con un unico interlocutore e rapidamente scalabile in base alle dimensioni della flotta su strada. Ciò posiziona il Gruppo Volkswagen tra i leader in un mercato globale multimiliardario in crescita. Amburgo è il nostro punto di partenza. A partire dal 2026, porteremo la mobilità sostenibile e autonoma su larga scala in Europa e negli Stati Uniti, un'altra pietra miliare nel nostro percorso per diventare un driver tecnologico globale nell'industria automobilistica" ha affermato Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen.
"Con l'ID. Buzz AD, la tecnologia del futuro diventa pronta per il mercato. Combinando veicolo e software in una soluzione completamente autonoma, stiamo unendo le nostre competenze tecnologiche con un chiaro focus sull'intelligenza artificiale. Il nostro obiettivo è creare soluzioni di mobilità intelligenti che possano essere implementate in Europa e nel mondo. In questo modo, diamo un contributo tangibile alla sovranità tecnologica e rafforziamo il ruolo della Germania in un campo di innovazione altamente dinamico" ha spiegato Christian Senger, CEO di Volkswagen Autonomous Mobility.
La soluzione completa di MOIA riunisce tutti i componenti necessari per trasformare un veicolo autonomo in un sistema di mobilità pronto all’uso: un veicolo omologato secondo gli standard automobilistici, dotato del sistema di guida autonoma di Mobileye, insieme alla piattaforma proprietaria dell’ecosistema Autonomous Driving Mobility as a Service (AD MaaS). Il software utilizza l’intelligenza artificiale per gestire le flotte in tempo reale, assistere automaticamente i passeggeri, controllare la sicurezza e si integra perfettamente nelle app di prenotazione già esistenti. Soddisfa inoltre i principali requisiti normativi per i veicoli automatizzati di livello 4 SAE, come la supervisione remota e la gestione sicura di situazioni particolari, per esempio interventi di emergenza. La soluzione è completata da un terzo componente: l’Operator Enablement, la cosiddetta abilitazione dell’operatore. Gli operatori di flotte di veicoli autonomi ricevono pieno supporto nell’implementazione e nella gestione di un ecosistema AD, dalla simulazione e formazione alla messa in servizio, fino al monitoraggio in tempo reale delle operazioni quotidiane.
“La mobilità è un bisogno umano fondamentale. L’intelligenza artificiale apre opportunità completamente nuove per dare alle persone l’accesso a una mobilità flessibile, condivisa, confortevole e conveniente” afferma Sascha Meyer, CEO di MOIA. I veicoli autonomi possono aiutare ad affrontare sfide come la crescente carenza di autisti o la bassa domanda di servizi nelle regioni rurali. “Con l'ecosistema AD e l’ID. Buzz AD, stiamo creando un’offerta di mobilità che consente agli operatori di flotte autonome di servire città, periferie e aree rurali in egual modo” aggiunge Meyer.
Ulteriori informazioni su MOIA e le immagini sono disponibili al link https://www.moia.io/en/news.
Gallery

La soluzione chiavi in mano di MOIA offre ai provider di mobilità un sistema completo di tutti gli elementi necessari per trasformare un veicolo autonomo in un servizio di mobilità pronto per l’implementazione.

L’ID. BUZZ AD ha un passo allungato e una linea del tetto rialzata, specifica per l’utilizzo in servizi di mobilità completamente autonomi.

Dotato di 27 sensori totali - 13 telecamere, 9 LiDAR e 5 radar – l’ID. Buzz AD dispone di una visione a 360 gradi completa e ridondante dell'ambiente circostante.

Sicurezza e comfort vanno di pari passo nell’ID. Buzz AD: registrazione intuitiva della salita a bordo tramite smartphone, accesso sicuro dal marciapiede tramite la porta scorrevole; le maniglie di sostegno, facilmente raggiungibili, forniscono un supporto aggiuntivo durante l’ingresso.

Quattro posti con spazio personale, pulsanti di supporto facili da raggiungere e intelligenza artificiale a bordo offrono comfort e sicurezza in ogni spostamento con l’ID. Buzz AD.

Soluzioni per i bagagli ben progettate per la vita quotidiana e i viaggi: i bagagli a mano sono riposti in modo sicuro e ben visibile; nel vano posteriore c’è spazio aggiuntivo per due valigie.